TEST N° 3

clicca sulla risposta corretta



1 cosa si intende per riproduzione gametica
processo cui partecipano unità riproduttive diploidi
divisione mitotica
processo cui partecipano unità riproduttive aploidi
particolare tipo di riproduzione asessuata

2 quali sono i vantaggi della riproduzione gametica
determina incremento di variabilità in una popolazione
determina un aumento di numero di individui in una popolazione
determina diminuzione di variabilità in una popolazione
determina una diminuzione di individui in una popolazione

3 cosa si intende per singamia
fusione di due organismi unicellulari che hanno subito meoisi
fusione di due organismi unicellulari che hanno subito mitosi
fusione di due nuclei diploidi
fusione di due gameti in organismi pluricellulari

4 in assenza di crossing-over quanti tipi di gameti può produrre un organismo con una coppia di cromosomi
1
2
4
più di 4

5 quanti spermatozoi vengono prodotti da uno spermatocita
1
2
3
4

6 quante uova e quanti polociti vengono prodotti alla prima divisione meiotica
2+2
1+1
3+3
4+4

7 quante uova e quanti polociti vengono prodotti in una oogenesi completa
1+1
2+2
1+3
1+4

8 in presenza di crossing-over quanti tipi di gameti può produrre un organismo con una coppia di cromosomi
1
2
3
4

9 quali sono gli animali omotermi
tutti i terrestri, esclusi i rettili
tutti i terrestri
i pesci
tutti gli animali acquatici

10 quali sono gli animali eterotermi
i mammiferi
gli animali acquatici ed i rettili
gli animali terrestri
gli uccelli

11 quali sono gli organimi ammoniotelici
gli animali terrestri
gli animali acquatici
tutti i vertebrati
tutti gli invertebrati

12 quali sono gli organismi uricotelici
principalmente gli uccelli
i pesci
tutti i mammiferi
gli anfibi

13 quali sono gli organismi urotelici
gli animali terrestri
i pesci
tutti gli animali acquatici
gli uccelli

14 quanti cromosomi sessuali sono normalmente presenti in una cellula diploide
1
4
2
3

15 quanti cromosomi sessuali sono presenti in un una cellula gametica
1
2
3
4

16 sotto quale forma chimica si trova l'ossigeno respirato dagli organismi acquatici
molecolare
atomica
H2O
CO2

17 sotto quale forma chimica si trova l'ossigeno respirato dagli organismi terrestri
atomico
CO2
molecolare
H2O

18 cosa è il plancton
il complesso degli organismi acquatici pelagici provvisti di moto proprio
il complesso degli organismi acquatici, generalmente sprovvisti di moto proprio, che si lasciano trasportare dalle correnti e dal moto ondoso
l'insieme degli animali che vivono sul fondo degli oceani
l'insieme degli animali che vivono sul fondo dei laghi

19 cosa è il necton
il complesso degli organismi acquatici pelagici sprovvisti di movimento proprio
il complesso degli organismi acquatici che vivono sul fondo degli oceani e dei grandi laghi
il complesso degli animali che vivono sul fondo dei fiumi
il complesso degli organismi acquatici pelagici dotati di movimento proprio

20 cosa è il benthos
il complesso degli organismi acquatici che vivono sul fondo degli oceani e dei grandi laghi
il complesso degli organismi acquatici generalmente sprovvisti di movimento proprio e che si lasciano trasportare dalle correnti marine
animali pelagici provvisti di movimento proprio
l'insieme degli animali che vivono nell'ambiente pelagico