CLASSE PYCNOGONIDA
Questa classe comprende i ragni di mare che sono generalmente piccoli ma possono anche raggiungere modeste dimensioni. I loro corpi sono piccoli, gracili e di solito hanno quattro paia di esili zampe ambulacrali. In alcuni gruppi i somiti sono duplicati così che essi presentano 5 o 6 paia di zampe. Inoltre i maschi di diverse specie portano un paio di zampe sussidiarie (ovigeri) con le quali trasportano le uova.
| | |
Molte specie presentano anche cheliceri e palpi. La bocca è situata all'estremità di una lunga proboscide per aspirare succhi da cnidari ed altri animali a corpo molle. La maggior parte dei ragni di mare possiede quattro occhi. Il sistema circolatorio è limitato ad un semplice cuore dorsale, mentre sono assenti i sistemi escretore e respiratorio. |
Per la diffusione dei gas e dei prodotti di rifiuto viene sfruttata la conformazione del corpo e delle zampe che offrono un ottimale rapporto superficie-volume.
Le lunghe zampe contengono anche parte del sistema digerente e la maggior parte delle gonadi. I pycnogonida si trovano in tutti gli oceani e in particolare nelle acque polari. Il genere Nymphon è il più grande con circa 200 specie. Sulla loro origine ci sono due scuole di pensiero: una li ritiene più strettamente imparentati con i crostacei mentre l'altra li colloca più vicino agli aracnidi.
|