
Gli Anellidi (dal latino annelus, piccolo anello, + ida, suffisso plurale) costituiscono un grande Phylum di animali , comprendente i vermi segmentati, con circa 75000 specie attualmente conosciute , tra cui i comuni lombrichi e le sanguisughe. Essi hanno colonizzato la maggior parte degli ambienti, infatti vi sono specie terrestri, d'acqua dolce e specialmente marine, con forme parassite e mutualistiche. Le loro dimensioni possono variare dal millimetro fino ai tre metri. Vengono inclusi nel raggruppamento dei protostomi; presentano una segmentazione spirale ed uno sviluppo determinato ( a mosaico).
Gli Anellidi posseggono una metameria (segmentazione del corpo) primitiva, caratterizzata da poche differenze tra i diversi somiti (segmenti o metameri). L'effetto evolutivo della metameria è di enorme importanza poiché ha reso possibile lo sviluppo di strutture e di funzioni dalla complessità assai più elevata. Infatti, la segmentazione del corpo non è una caratteristica solamente esterna, ma si ritrova anche internamente nella disposizione ripetitiva degli organi e dei sistemi e nella separazione dei segmenti mediante setti. Quindi, la metameria non solo ha aumentato l'efficienza del processo di scavo, ma ha reso possibile anche movimenti separati ed indipendenti dei diversi segmenti. L'introduzione della metameria da parte del gruppo rappresenta il progresso più notevole di questo Phylum e pone le basi per la metameria più specializzata degli Artropodi.
Gli Anellidi presentano una parete del corpo con uno strato circolare esterno ed uno interno longitudinale; esternamente hanno una cuticola che è secreta dall' epitelio. Ad eccezione delle sanguisughe, presentano setole chitinose ed un celoma (schizocele) ben sviluppato e diviso da setti. Il liquido celomatico fornisce turgore ed agisce da scheletro idrostatico. Oligocheti e Policheti presentano un celoma molto ampio, negli Irudinei, invece, il celoma consiste in un sistema di stretti canalicoli; gli Archianellidi, infine, risultano sprovvisti di un vero e proprio celoma. Il sistema circolatorio è chiuso e segmentale, mentre il sistema digerente è completo e non metamerico; gli scambi gassosi avvengono attraverso la pelle, branchie o parapodi. Il sistema escretore è costituito tipicamente da una coppia di nefridi per ciascun metamero.
Il sistema nervoso è dotato di un doppio cordone nervoso ventrale e di una coppia di gangli con nervi laterali in ciascun metamero; il cervello è formato da un paio di gangli dorsali cerebrali dotati di connettivi diretti al cordone ventrale. Presentano un sistema sensoriale abbastanza sviluppato, costituito da organi tattili, bottoni gustativi e in alcuni, statocisti. In altre specie troviamo cellule fotorecettrici ed occhi provvisti di lenti. Gli Anellidi possono essere ermafroditi o dioici; in alcuni si ha una riproduzione asessuata per gemmazione.
Gli Anellidi si dividono in tre grandi classi: Polychaeta, Aeolosomata e Clitellata.
|