BELMONTE G. 2022. A New Species of Pseudocyclopiidae (Crustacea, Copepoda, Calanoida) From an Anchialine Environment of South-Eastern Italy. BRIEF RESEARCH REPORT, 2022
BOTTAZZI.F. 1924. La grotta Zinzulusa in Terra d'Otranto e il ritrovamento in essa di
Typhlocaris. Atti Soc.it. Progr. Sc., 12a Riun. 1923, Catania, II.
BOTTI U. 1871. Le caverne del Capo di Leuca. Tip. salentina, Lecce, 1871.
BOTTI U. 1874. La Zinzulusa. Monografia geologico-archeologica. La Barbèra, Firenze.
BOTTAZZI F., P. DE LORENTIIS & G.STASI. 1924. La grotta della Zinzulusa in Terra
d'Otranto e il ritrovamento in essa di Typhlocaris. Riv. Biologia, 5, Napoli.
CAMASSA M.M. (1997). Osservazioni biologiche in una grotta artificiale di Ginosa: ruolo delle foval nell'ecosistema cavernicolo. Il Carsismo nell'Area Mediterranea. 1° Inc. di Studi. Suppl. Thalassia Salentina, 23: 189-191
CAMASSA M.M. & P. FEBBRORIELLO. 2003. Le foval della grotta Zinzulusa in Puglia (SE-Italia).
Thalassia Salentina, 26. supp.:207-218.
CAROLI E. 1923. Di una specie italiana di Typhlocaris (T. salentina n.sp.) con
osservazioni morfologiche e biologiche sul genere. Boll. Soc. Nat. Napoli, 35: 265-267.
CAROLI E. 1924. Su di un misidaceo cavernicolo (Spelaeomysis bottazzii n.gen. n.sp.) di
Terra d'Otranto. Rend. Acc. Naz. Lincei, 33, ser.5:512-513.
CAROLI E. 1937. Stygiomysis hydruntina n. gen., n.sp., Misidaceo cavernicolo di terra
d'Otranto, rappresentante di una nuova famiglia. Nota preliminare. Boll. Zool., 8:
219-227.
CICCARESE G. & G.L. PESCE. 1999. La Zinzulusa: 200 anni dopo.Thalassia Salentina. Lecce, suppl. al n. 23: 79-88
CICCARESE G. & G.L. PESCE. (in press). La grotta Zinzulusa presso Castro Marina (Lecce, Italia):
Esplorazioni, Scoperte e Tutela.
Congresso di Speleologia - Lisbona, 1999
CICCARESE G., R. ONORATO & G. L. PESCE. 2002. La grotta Zinzulusa: un eccezionale "Hot Spot" del carsismo italiano (Esplorazioni, scoperte e tutela). Atti III° Conv. Spel. Pugliese, Castellana Grotte, 4: 139-148.
DE LORENTIIS P. 1924. Grotte del Salento: La Zinzulusa. "Le Vie d'Italia", n.7,
Milano p.785.
FERRERI D. 1996. Contributo alla conoscenza di isopodi acquatici, oligocheti, pseudoscorpioni e scorpioni della provincia di Lecce. Thalassia Salentina, 22: 5-23.
FERRERI D. S.INGUSCIO & E.PRATO. 1996. Contributo alla conoscenza degli anfipoodi acquatici della provincia di Lecce. Thalassia Salentina, 22: 27-37.
INGUSCIO S., G.L. PESCE & T. PAGLIANI. 1999. Nuove località di raccolta di Stygiomysis hydruntina Caroli (Mysidacea), Typhlocaris salentina Caroli (Decapoda) e Monodella stygicola Ruffo (Termosbenacea). Thalassia Salentina. Lecce, suppl. al n. 23: 153-157
KARANOVIC I. & G.L. PESCE. 2001. Ostracods (Crustacea, Ostracoda) from underground waters of Puglia (Souhern Italy), with redescription of Pseudolimnocythere hypogea Klie, 1938. Thalassia Salentina, Lecce, 25: 11-39
LAZZARI A. 1966. La Grotta Zinzulusa presso Castro prov. di Lecce (Osservazioni
geo-morfologiche con notizie storico-bibliografiche e due appendici).Ann. Ist. Sup. Sc. e
Lett. S. Chiara, Napoli:1-63
LAZZARI G. & S. BEKAKOS. 2003. A proposito del toponimo "Zinzinusa", la celebre grotta di castro in terra d' Otranto.Thalassia Salentina, 26. supp.: 107-112
LEONARDI R. 1999. Note di rilevamento e prospettive di studio degli ambienti sommersi di grotta Zinzulusa. Thalassia Salentina., Lecce, suppl. al n. 23: 173-188
ONORATO R. 1996. Il Pianeta Cocito. Thalassia Salentina, 22: 47-50.
ONORATO R. , F. DENITTO & G. BELMONTE. 1999. Le grotte marine del Salento: classificazione, localizzazione e descrizione. Thalassia Salentina, Lecce, 23: 67-116.
PARENZAN P. 1958. Il mistero della Zinzulusa svelato. Storia e biologia dell'interessante
grotta di Castro Marina in terra d'Otranto (Puglie). "Studia Spelaeologica",
vol. 3, Napoli.
PARENZAN P. 1981. Puglia Marittima. Aspetti geologici e biologia marina.Congedo Ed., I-II,
pp.688
PASA A. 1953. Appunti geologici per la paleogeografia delle Puglie. Mem. Biogeogr.
Adriatica, 2: 175-286
 | | PANSINI A. & G. L. PESCE. 1998. Higginsia ciccaresei sp. nov. (Porifera: Demospongiae) from a marine cave on the Apulian coast (Mediterranean Sea). J. Mar. Biol. Ass. U.K., 78: 1083-1091. |
PEPE R. & SALVATORE INGUSCIO. 1999. Contributo alla conoscenza dei ragni di grotta del Salento. Itinerari Speleologici, Castella Grotta, Bari, 2(8): 46-51.
PESCE G.L. 1983. Contributo alla conoscenza degli arpacticoidi delle acque sotterranee
della regione pugliese (Crustacea:Copepoda). Thalassia Salentina, 12-13:62-82
PESCE G.L. 1997. La grotta Zinzulusa, scrigno di antiche meraviglie. Magazine Caripuglia,
Bari: 60-63.
PESCE G.L. 2001. The Zinzulusa cave: an endangered biodiversity "Hot Spot" of South Italy. Nat. Croat., Zagreb, 10 (3): 207-212
PESCE G.L., G. FUSACCHIA, D. MAGGI & P. TETE'. 1978. Ricerche faunistiche in acque
freatiche del Salento (Contributo alla conoscenza della fauna delle acque sotterranee
dell'Italia centro-meridionale:V). "Thalassia Salentina", Taranto, 8:51.
PESCE G.L. & D.P. GALASSI. 1987. Discovery of the first representative of the genus
Neocyclops Gurney (Copepoda, Halicyclopinae) in groundwater of Italy. Crustaceana, 52
(2):209-212.
PESCE G.L., D. MAGGI & P. TETE. 1985. Stato attuale delle conoscenze sui Ciclopidi
delle acque sotterranee della Puglia (Crustacea: Copepoda):. Carsia Apula, 1: 71-92.
PESCE G.L. & T. PAGLIANI. 1999. Gli ambienti anchialini della Puglia e la loro fauna. Thalassia Salentina., Lecce, suppl. al n. 23: 89-102
ROSSI E. & S. INGUSCIO. Fauna ipogea pugliese: nuovi dati e osservazioni. Thalassia Salentina, 26. supp.:219-224
RUFFO S: 1949. Monodella stygicola n.gen. n. sp. nuovo crostaceo Termosbenaceo delle acque
sotterranee della Penisola Salentina. Arch. Zool. It., 34:31-48.
RUFFO S. 1949. Sur Monodella stygicola Ruffo des eaux souterraines de l'Italie
méridionale, deuxieme espéce connue de l'ordre des Thermosbénacés. Hydrobiologia. II:
56-63.
RUFFO S. 1958. Le attuali conoscenze sulla fauna cavernicola della regione pugliese.
Mem.Biogeogr. Adriatica, 3: 1-143.
© 1997-2022 G.L.Pesce All Rights Reserved. Text and images on website may not be redistributed without prior written permission
|